5ª Edizione
Masterclasses 2011 dal 16 al 25 Luglio
Le Masterclass, eventi didattici di alto spessore formativo, avranno luogo presso il Castello di Querceto tra il 16 (data di arrivo partecipanti) al 25 Luglio (data di ripartenza), nel pieno svolgimento del Festival Pianistico, per consentire agli studenti di arricchire e completare l’esperienza didattica con quella più propriamente concertistica.
LUIGI BISANTI - Flauto
Il corso di flauto è aperto ai cittadini italiani e stranieri. Il programma è libero. Non è richiesto il diploma. Verrà approfondito lo studio della tecnica di base e di quella avanzata. Gli allievi potranno perfezionare sia il repertorio solistico che quello cameristico. Si formeranno dei gruppi che permetteranno l’esecuzione di brani per ensemble di flauti e per organico misto.
The flute course is open to Italian and foreign citizens. The course is free, no degree is required. Basic and advanced technique will be studied. Students will be able to master either the a solo or chamber repertoire. Groups will be organized that will allow the performance of musical pieces for ensemble flutes or mixed instruments.
Luigi Bisanti si è diplomato in Flauto Traverso ed in Flauto Dolce con il massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce ed il Conservatorio “N.Piccinni”di Bari. Si è perfezionato con A. Persichilli, A. Adorjan, M. Larrieu, M. Mercelli, D. Divittorio, M. Gatti (Tra versiere), P. Cartosio, D. Locicero, L. Caffagni (Flauto dolce). Vincitore di numerosi concorsi, tra i quali nel 1991, quello per esami e titoli per l’insegnamento del Flauto nei Conservatori statali, è stato 1° flauto nell’Orchestra sinfonica della Provincia di Lecce, dell’Orchestra da Camera Salentina, dell’Orchestra Internazionale d’Italia, della Fondazione I.C.O. “T. Schipa”, dell’Orchestra Internazionale della Magna Grecia. E’ stato interprete di prime esecuzioni assolute di opere contemporanee e di riedizioni in tempi moderni eseguite con strumenti d’epoca. Ha registrato per la “DAD records” due CD con musiche inedite di autori di scuola napoletana del XVII e XVIII sec. Ha suonato l’opera “Il mare delle voci” di S.Sciarrino in prima assoluta con registrazione dal vivo; ha inoltre effettuato registrazioni per la RAI e la SUISSE ROMANDE (Svizzera). Ospite delle più prestigiose Istituzioni concertistiche italiane e straniere, ha ricevuto lusinghiere critiche su quotidiani e riviste specializzate. Suoi allievi sono stati vincitori dei più importanti concorsi nazionali ed internazionali; ha tenuto corsi triennali ed annuali di perfezionamento collaborando con docenti ospiti del prestigio di M. Larrieu, M. Mercelli, A. Persichilli, M. Marasco. Dal 2007 è docente ai corsi estivi di Querceto (Montecatini Val di Cecina) in Toscana. Ha insegnato Flauto traverso e Flauto dolce in vari Conservatori italiani. Attualmente insegna le stesse discipline presso il conservatorio “T.Schipa” di Lecce.
Luigi Bisanti, flautist, has got his diploma in transverse flute with the highest marks at the State Music Conservatory “T. Schipa” of Lecce and the diploma in recorder with the highest marks at the State Music Conservatory “N.Piccinni” of Bari. After that he has specialized under the flautist: Angelo Persichilli at the Accademy of Città di Castello; Andras Adorjan at the Lausanne Academy (Switzerland); Maxence Larrieu; M.Mercelli; D.Divittorio; Marcello Gatti (Traversiere and antique music); Piero Cartosio, Dario Locicero, Livia Caffagni . He has been winner as soloist and as component of chamber music groups in numerous competitive examinations among which in 1991, that involving exams and credits in the Ministry of Public Education for the teaching of Flute in the State Music Conservatories. He has been First Flute in many Symphonic Orchestras (Lecce, Salento Chamber Orchestra, International Orchestra of Italy, I.C.O. Fundation “T. Schipa”, International Orchestra “Magna Grecia”). He has been interpreter of absolutely premiere performances of contemporary works and modern remarking of XVII and XVIII century works; he has recorded for “DAD records” unpublished music works of the XVIII century and works by Diego Personè, ancient composer of Lecce. He was interpreter for the absolute première of the work “Il mare delle voci” by Salvatore Sciarrino, recorded live. He has moreover performed recordings for RAI and SUISSE ROMANDE. He has taken part to various musical meetings; he has also been guest of distinguished concert Institutions all over the world and he received very favourable criticism on important daily papers and specialized magazines. Many pupils of him are prizewinners in national and international flute competitions. Flute teacher in various State Conservatories, he held annual and three-annual courses of specialization with guest artists of international renown such as M. Larrieu, M. Mercelli, A. Persichilli, M.Marasco. He actually helds the chair of flute at the State Music Conservatory “Tito Schipa” in Lecce
ALBERTO DELLE PIANE – Chitarra
Corso di chitarra: fondamenti e principi della tecnica chitarristica; analisi ed interpretazione del repertorio didattico e concertistico. Allestimento, durante lo svolgimento del corso, di brani forniti agli iscritti in tempo utile per lo studio prima dell'inizio del corso stesso; analisi ed interpretazione di brani già studiati dai partecipanti al corso.
Guitar masterclass: basis and principles of guitar technique; analysis and interpretation of didactical and concert repertoire. Practice of ensemble pieces that will be given to the students in time to be learned before the biginning of the masterclass; analysis and interpretation of works already played by students attending the masterclass.
Alberto Delle Piane, astigiano, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Mauro Scagliotti, diplomandosi a pieni voti nel 1993 al Conservatorio "G.Verdi" di Torino, sez. staccata di Cuneo. Nel 1996 ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento all’Accademia Internazionale Superiore “L. Perosi” di Biella, docente Angelo Gilardino. Ha seguito seminari e corsi di perfezionamento con Gianni Nuti, Luigi Biscaldi, Tilman Hoppstock (prassi esecutiva della musica antica e barocca), Dusan Bogdanovic (contrappunto e improvvisazione), Mauro Castellano (musica contemporanea). Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, svolge una intensa attività concertistica come solista ed in varie formazioni cameristiche (trio e quartetto di chitarre, duo con flauto, violino, pianoforte, mandolino). Con il Trio Chitarristico Citharœdia nel 2001 ha inciso, per l’etichetta Nicolò, il “Poema d’Inverno” di Angelo Gilardino e dell’opera integrale per tre chitarre di Ferenc Farkas, ottenendo lusinghieri consensi dalla critica italiana e statunitense. Nel 2005 ha costituito il “Torino Guitar Quartet”, formazione stabile che si propone di esplorare un repertorio nuovo e non convenzionale, aperto a stili e linguaggi diversi, nella ricerca di un modo di fare musica slegato dagli stereotipi della chitarra classica, con cui nel 2009 ha realizzato il CD “Codex”, contenente l’opera integrale per quattro chitarre di Dusan Bogdanovic e proprie trascrizioni di brani di Corea, Zappa, Evans, King Crimson, Volans (“Un quartetto entusiasmante” – Seicorde). Collabora abitualmente con l’ensemble vocale Hasta Madrigalis, con cui esegue il repertorio originale per chitarra e coro. Collabora, inoltre, con artisti di teatro, cinema e danza. E’ stato presidente e membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. E’ titolare di una cattedra di chitarra nei corsi ad indirizzo musicale della scuola media “G. Leopardi” di Trofarello (TO). Insegna, inoltre, presso l’Istituto Musicale di Canale e del Roero (CN) e tiene regolarmente stages e corsi di formazione e perfezionamento.
Alberto Delle Piane born in Asti, studied at the “G.Verdi” Musical Institute with Mauro Scagliotti and graduated in 1993 at the "G.Verdi" Conservatory of Torino – Dep. of Cuneo. He also obtained the High Formation Degree at the International Academy of Biella, in the class of Angelo Gilardino. He attended courses and seminaries with Gianni Nuti, Luigi Biscaldi, Tilman Hoppstock (ancient and baroque musical praxis) and Dusan Bogdanovic (counterpoint and improvisation), Mauro Castellano (contemporary music). Awarded in national and international competitions, he developes an intense activity both as a soloist and in chamber music (guitar quartet and trio, duo with flute, violine, piano or mandoline). With the Citharoedia Trio he realized a CD including the world premiere recordings of “Poema d’Inverno” by Angelo Gilardino and Ferenc Farkas’ complete works for three guitars. In 2005 he founded the Torino Guitar Quartet “…exploring a new and non-conventional repertorio, open to new styles and languages, that pass what we usually expect from a classical guitar permormance.” The ToGQ in 2009 recorded the CD “Codex”, including Dusan Bogdanovic’ complete works for guitar quartet and his own arrangements of works by Zappa, King Crimson, Evans, Corea, Volans (“An exciting quartet” – Seicorde). He usually plays the original repertoire for guitar and choir with the Hasta Madrigalis vocal ensemble. He usually works with theatre, dance and cinema artists, taking recitals, perfomances and seminars. He has been president and member of jury in national and international competition. Since 1993 he is guitar teacher in public and private schools and in the state middle school; he also takes regular summer stages and masterclasses.
PAOLO FRANCESE – Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera con Pianoforte.
Il corso è rivolto a tutti i pianisti, di qualsiasi nazionalità, dai primi anni di studio al perfezionamento per diplomandi e diplomati ed è finalizzato all’approfondimento della letteratura pianistica. Possono partecipare allievi effettivi ed uditori: gli effettivi dovranno presentare un repertorio libero per una durata massima di 45 minuti; gli uditori potranno liberamente seguire tutte le lezioni. Ai corsisti effettivi sarà garantito l’utilizzo di pianoforti da studio. E’ prevista la possibilità di collaborare con le altre classi attivate (violino, flauto e chitarra); la concertazione dei brani affrontati sarà curata sia dal docente di pianoforte che dai docenti degli altri strumenti. Nel corso della Masterclass il docente indicherà all’organizzazione gli allievi più meritevoli cui sarà data la possibilità di esibirsi nei concerti finali.
The piano course goes towards beginner and professional pianists from all Countries; it’s based on a deep analysis both of piano repertoire and of learning/performing strategies related to interpretation problems.The participation is allowed to performers and listeners; performers will indeed improve their repertoire (a repertoire no longer than 45 min. shall be proposed to the teacher) during the master class and the individual practicing scheduled by the teacher and the organization; listeners are allowed to attend all the piano lessons of the performers during the piano class. Pianists may be also involved in playing chamber music, in accordance with violin, flute and guitar classes and teachers; during the course the piano teacher will also choose the meritorious pupil/pupils whom he shall attribute the scheduled award concert; the teacher shall also decide the program of the award concert both for soloists and chamber players of the piano class.
Seminario pianistico (interviene un pianista ospite del Festival): 23 luglio 2011
Paolo Francese ha intrapreso giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, sotto la guida di Carlo Alessandro Lapegna. Ha frequentato corsi di alto perfezionamento ed interpretazione pianistica tenuti da eminenti musicisti come Sergio Fiorentino, Vincenzo Balzani, Boris Bekhterev, Aldo Ciccolini, Vladimir Krpan e Joaquìn Achùcarro ed ulteriormente arricchito la sua formazione con studi di Psicologia della Musica, Acustica e Neurofisiologia del musicista, Direzione d’Orchestra, Composizione ed Analisi musicale, Didattica pianistica. Si è specializzato in esecuzione ed interpretazione pianistica e conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Vincitore di varie competizioni pianistiche, Paolo Francese si è molto presto dedicato all’attività concertistica: si esibisce regolarmente, sia come solista sia in diverse formazioni cameristiche, nell’ambito di prestigiosi festival e per importanti istituzioni culturali e concertistiche sia in Italia che all’estero ove è frequentemente invitato anche per esecuzioni con orchestra. Ospite di commissioni giudicatrici in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, é docente in masterclass e corsi di perfezionamento organizzati da Enti, Associazioni e Conservatori sia europei che extra-europei. E’ promotore e direttore artistico del Festival Pianistico Internazionale “PianoSolo” (che si svolge annualmente a Salerno) e del “Querceto International Piano Festival & Masterclasses” . Sue esecuzioni sono state incise per la Phoenix Classics, casa discografica con la quale ha pubblicato un Compact Disc dedicato alla “Evoluzione della Sonata” da Domenico Scarlatti a Ferruccio Busoni. È docente di ruolo, titolare di una cattedra di Pianoforte, nei corsi ad indirizzo musicale delle Scuole Medie Statali.
Paolo Francese was born in Salerno in 1969. He began studying piano when he was just seven years old. At the age of thirteen he entered the Italian State Conservatories where, in 1992, he graduated Magna cum laude in piano performance in the class of Carlo Alessandro Lapegna, a leading teacher and performer in Italy. Furthermore he followed piano master classes with Joaquìn Achùcarro, Vladimir Krpan, Aldo Ciccolini, Boris Bekhterev, Sergio Fiorentino and Vincenzo Balzani. In order to enhance his musical preparation he also studied composition and musical analysis with Marco De Natale, piano pedagogy and teaching techniques with Annibale Rebaudengo, conducting, physiology of music and neurophysiology of musicians. In 2005 he entered the higher-level piano class with Carlo A. Lapegna at the State Conservatory of Avellino where, two years later, he achieved the Doctorate in Piano Performance with honours. Prize-winner in several national and international piano competitions, Paolo Francese has begun very early a successful concert playing career, both as soloist and in various chamber music ensembles. He is regularly invited all over Europe by the most prestigious theatres, music festivals and orchestras. He teaches piano in the Italian State music schools and holds piano master classes for musical associations and conservatories in Europe. His piano performances are recorded by Phoenix Classics.
QUERCETO INTERNATIONAL MASTERCLASSES 5° Edition
I Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale sono rivolti a tutti i musicisti di qualsiasi nazionalità, dai primi anni di studio al perfezionamento per diplomati e diplomanti.
ISCRIZIONE AI CORSI
L’iscrizione ai corsi, dovrà essere effettuata entro e non oltre il 15 Luglio 2011. Per iscriversi è necessario versare la somma di € 50,00
Bonifico Bancario: Cassa di Risparmio di Firenze, Cecina
IBAN: IT08N0616070690000000091C00-SWIFT:CRFIIT3FXXX
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Violino Docente M° Gianluca Allocco
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Pianoforte Docente M° Paolo Francese
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Seminario pianistico per gli allievi effettivi: € 50,00
Chitarra Docente M° Alberto Delle Piane
Quota di frequenza corso di chitarra effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Flauto Docente M° Luigi Bisanti
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Per gli allievi minorenni, si invitano i Sigg. genitori a contattare direttamente la Direzione Ursula Vetter.
INFORMAZIONI PER IL SOGGIORNO
I corsisti soggiorneranno presso gli appartamenti siti in Querceto, messi a disposizione dall’Accademia. Ciascun appartamento ha un mass. di 6 posti letto ed è dotato di cucina servizi sanitari. La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 1 Luglio 2011 tramite lettera, fax o e-mail alla Segreteria dell’Accademia:
ACCADEMIA LIBERA NATURA E CULTURA, Via di Borgo, 1, I-56040 Querceto Montecatini VC (PI) +39 333 6405250,
\n accademialibera@tiscali.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
QUOTA PER VITTO E ALLOGGIO, in appartamenti, per l’intera durata del corso, è di € 45,00 al giorno (iscrizione e frequenza a parte). Tale quota di soggiorno comprende la pensione completa.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ED ATTESTATO
I corsi si svolgeranno presso l’Accademia Libera Natura e Cultura in località Querceto dal 16 al 25 Luglio 2011. Inoltre al termine dei saggi finali, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma di tutti i docenti e della Direzione dell’Accademia.
The International Further Education Classes for musicians of all nationalities, for beginners as well as for those in the midst of their education or right before their final exams.
REGISTRATION
Registration for all classes have to be made prior to July 15, 2011 Registration fees for all classes are € 40,00. Please pay by open cheque or money order to:
Ass. Marco Polo, C.P. 124, I-57023 Cecina (LI)
Cassa Risparmio di Firenze, Cecina
IBAN: IT08N0616070690000000091C00-SWIFT:CRFIIT3FXXX
PARTECIPATION FEES
Violino Docente M° Gianluca Allocco
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Pianoforte Docente M° Paolo Francese
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
piano seminar: € 50,00
Chitarra, Musica da camera con chitarra Docente M° Alberto Delle Piane
Quota di frequenza corso di chitarra effettivo: € 200,00 (comprensivo di corso musica da camera con chitarra)
Quota di frequenza corso di musica da camera con chitarra effettivo: € 180,00 per gruppi precostituiti
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Flauto Docente M° Luigi Bisanti
Quota di frequenza corso effettivo: € 200,00
Quota di frequenza corso uditore: € 50,00
Parents of underage children are more than welcome to get in touch with the management of the Accademy. Ask for Mrs. Ursula Vetter.
INFORMATION ON THE SOJOURN
All participants have accommodation at Accademy. Reservation have to be made prior to July 1, 2010 by letter, fax, or e-mail to the secretary of the Academy. Please address your reservation to:
ACCADEMIA LIBERA NATURA E CULTURA, Via di Borgo, 1, I-56040 Querceto Montecatini VC (PI) +39 333 6405250,
\n accademialibera@tiscali.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Costs for meals and accommodation in apartments are € 45,00 per day (registration and class
participation extra).
ABOUT PARTECIPATION AND DIPLOMA
Classes are taking from July 16, 2011 (day of arrival) to July 25, 2011(day of departure). After the final exams, certificates of participation will be handed out, signed by all instruction and the management of Academy.
ACCADEMIA LIBERA NATURA E CULTURA
Via di Borgo, 1
56040 Querceto-Montecatini VC (PI)
+39 333 6405250 - +39 329 8826391
\n accademialibera@tiscali.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.association-marcopolo.org
|